La vocazione vinicola della Valtènesi si è sviluppata intorno a questo antico vitigno, il “Groppello di Mocasina”, l’unico autoctono della zona.
E’ coltivato in terreni che, per esposizione e microclima, garantiscono un’ottimale maturazione delle uve: i grappoli, molto serrati e compatti, temono infatti un’eccessiva umidità che potrebbe essere causa di deterioramento.
Il vino Groppello DOC viene accostato al piatto che più rappresenta la tradizione bresciana, lo spiedo, oppure alla classica “merenda” con pane e salame, rigorosamente nostrano.
Si accompagna molto bene a piatti a base di carni rosse in umido con polenta e funghi e stupirà nelle calde serate estive abbinato ad una succulenta grigliata.
Molto utile nella preparazione di una composta di cipolle rosse da abbinare a formaggi stagionati.
Il vino Riviera del Garda Classico Groppello DOC è un vino di qualità e di origini antiche, che riflette la tradizione vitivinicola del territorio del Lago di Garda.
Abbinamenti consigliati con il vino Riviera del Garda Classico Groppello DOC
Il Groppello è' un rosso delicato, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, si accompagna a piatti saporiti, carne di tutti i tipi e a formaggi stagionati. E’ un vino che si abbina in cucina con il cotechino e con i piatti classici tradizionali della cultura gastronomica bresciana, come lo spiedo o con pane e salame, rigorosamente nostrano.
Perfetto per piatti a base di carni rosse in umido con polenta e funghi, grigliate e arrosti.
Scheda tecnica vino Groppello DOC:
- Origine: Muscoline, lago di Garda, Brescia, Italia;
- Gradazione: 13,0 % vol.;
- Varietà delle uve: Groppello di Mocasina.
Caratteristiche Organolettiche:
- Colore: rosso rubino;
- Gusto: sapore asciutto;
- Temperatura di servizio: dai 12° agli 15°.
La Guarda: un’oasi di paradiso sulle colline del lago di Garda.
I titolari, Luigi e Francesca, sono persone squisite. La loro azienda è una piccola realtà vitivinicola a conduzione famigliare adagiata sulle colline della Valtènesi, nella frazione di Castrezzone e di Polpenazze.
Qui il clima è perennemente ventilato, caratteristica davvero importante per il terreno di origine morenica.
Una piccola realtà che crede fortemente nella valorizzazione del territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.