Il vino Riviera del Garda Chiaretto DOC, un gioiello della viticoltura italiana da scoprire e da gustare.
L'origine del Chiaretto è da ricercare nella zona del Lago di Garda e la denominazione DOC per il Riviera del Garda Chiaretto è stata ottenuta nel 1967 e ha come vitigni principali la Corvina, la Rondinella e la Molinara. Il suo colore rosa tenue con riflessi cipria lo rende immediatamente riconoscibile e in degustazione si apprezzano le sue caratteristiche principali.
Il profumo è morbido e fruttato, con note di fragole e ciliegie il Riviera del Garda Chiaretto è secco, fresco e delicato, con un finale piacevolmente amarognolo.
L'abbinamento ideale per questo vino è con piatti di pesce, antipasti leggeri e insalate, ma il Chiaretto si presta bene anche come aperitivo, da gustare in compagnia di amici in quanto è vino fresco, elegante e raffinato, che saprà conquistare tutta la compagnia.
L'azienda La Guarda, che produce questo eccellente vino, utilizza tecniche tradizionali e moderne per ottenere vini di alta qualitĂ . Il Riviera del Garda Chiaretto DOC riflette la tradizione vitivinicola del territorio del Lago di Garda.




Abbinamenti consigliati con il vino Riviera del Garda Chiaretto DOC
E’ un vino fresco, fragrante e giovane, perfetto per gli aperitivi estivi o per accompagnare piatti a base di pesce di mare o di lago apprezzato anche nella stagione fredda accostandolo ad abbinamenti curiosi come la pizza o un arrosto di carni bianche.
Scheda tecnica vino Riviera del Garda Chiaretto DOC:
- Origine: Muscoline, lago di Garda, Brescia, Italia;
- Gradazione: 12,0 % vol.;
- VarietĂ delle uve: 30% Groppello, 60% Sangiovese 10% Barbera e Marzemino.
Caratteristiche Organolettiche:
- Colore: rosato con riflessi violetti;
- Gusto: sapore morbido, deciso, leggermente acidulo e salato;
- Temperatura di servizio: dai 10° agli 12°.

La Guarda: un’oasi di paradiso sulle colline del lago di Garda.
I titolari, Luigi e Francesca, sono persone squisite. La loro azienda è una piccola realtà vitivinicola a conduzione famigliare adagiata sulle colline della Valtènesi, nella frazione di Castrezzone e di Polpenazze.
Qui il clima è perennemente ventilato, caratteristica davvero importante per il terreno di origine morenica.
Una piccola realtĂ che crede fortemente nella valorizzazione del territorio.
Â
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.