Una cantina con oltre trecento anni di storia, la prima in Franciacorta con produzione biodinamica
Silvia e Federico Stefini, due fratelli, giovani, appassionati e competenti, che nel 2009 decidono di farla rinascere all’insegna dei principi e dei metodi della viticultura biologica e biodinamica e da luglio 2016 1701 Franciacorta è stata la prima cantina in Franciacorta ad ottenere la certificazione biodinamica Demeter.
Il loro Brut Nature DOCG è ottenuto comprendendo e rispettando la vigna nel suo ciclo vitale e ottenendo la sua vitalità in bottiglia per una massima autenticità e valorizzazione del territorio. Il 1701 Franciacorta Brut nasce dall’unione perfetta tra l’equilibrio dello Chardonnay e il carattere e la forza ancestrale del Pinot Nero. Un connubio di materie prime eccezionali.
Prodotto con metodi artigianali, fatto come una volta secondo i principi dell’agricoltura biodinamica nella prima cantina biodinamica della Franciacorta; la Tenuta 1701 che produce spumanti e vini fermi ispirandosi ai principi di un’agricoltura pulita e rispettosa del territorio con l’esclusivo uso di preparati biodinamici e l’attenzione delle fasi lunari, senza chimica di sintesi.
Scheda tecnica vino Brut Nature biodinamico 1701:
- Certificazione: Biologico, Dinamico, DOCG;
- Origine: Cazzago San Martino, Franciacorta, Brescia, Italia;
- Gradazione: 12,5 % vol.;
- Varietà delle uve: Chardonnay 85%, Pinot Nero 15% da vigneti lavorati secondo i principi dell’agricoltura biodinamica;
- Produzione: circa 15.000 bottiglie;
- Metodo: Classico, Remuage a mano (rotazione delle bottiglie per portare le fecce di fermentazione verso le bidulle per la sboccatura indicata sull’etichetta);
- Vinificazione: prima fermentazione su lieviti indigeni in vasche d’acciaio, seconda fermentazione con permanenza minima di 24 mesi sui lieviti, mediamente il periodo è 30 mesi;
- Dosaggio: 0 g/l.
- Contiene solfiti
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: giallo paglierino;
Perlage: fine e persistente;
Profumo: ampio con note di pasticceria e finale piacevolmente minerale di grafite;
Sapore: pieno e ampio bilanciato da un’elevata acidità, minerale con note di frutta fresca e lungo finale di mela rossa.
Temperatura di servizio: dai 6° agli 8°
Dimensione bottiglia: lt 0,75
Confezione: una bottiglia
Utilizzo: in abbinamento con formaggi freschi o stagionati, pesce e crostacei.
Curiosità:
Una cantina della Franciacorta che nel 2009 decide di passare all’insegna dei principi e dei metodi della biodinamica. La stesura di un manifesto che enuncia una vera e propria filosofia del vino del nuovo millennio. E in brevissimo tempo per 1701 arrivano anche i riconoscimenti e i premi per i due fratelli.
La prima annata prodotta dalla nuova proprietà vince come Miglior Metodo classico d’Italia nella guida I migliori vini italiani di Luca Maroni, poi arrivano la Medaglia d’oro dell’International Wine Challenge AWC di Vienna, le Quattro Rose Camune dell’Associazione Italiana Sommelier e la Medaglia d’Oro alla Selections Mondiales des Vins del Canada.
Nel 2015 la cantina è certificata biologica e a luglio 2016 è la prima e unica cantina in Franciacorta a ottenere la certificazione biodinamica Demeter. È la storia, in sintesi, di 1701, progetto ed etichetta creati dai due fratelli che qualche anno fa hanno rilevato dieci ettari di una delle più antiche proprietà vitivinicole della Franciacorta, cinta da mura risalenti addirittura all’XI secolo. Un luogo, un’azienda e un patrimonio unico e antico, che sembravano solo attendere le cure e la passione di un gruppo di giovani imprenditori col desiderio di scoprire il loro legame con un’origine contadina mai completamente perduta.
Il risultato è un vino naturale, nato da un’agricoltura di rispetto dell’ambiente, senza uso di chimica e veleni quali diserbanti e insetticidi. Un’agricoltura sana, vivente e in grado di migliorare e arricchire i suoli in cui viene applicata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.