Dal gusto delicatamente amarognolo, il radicchio dell'orso è considerato un prodotto raro e pregiato.
Il radicchio dell'orso o Cicerbita Alpina viene raccolto subito dopo lo scioglimento della neve. Il nome "dell'orso" è un appellativo che è stato dato in quanto l'orso esce dal letargo allo scioglimento delle nevi, quando germoglia il radicchio, e si pensa che sia la prima pianta che mangia, da qui il nome radicchio dell'orso.

Il radicchio cresce in zone ombreggianti e solo dove il terreno e l'aria sono puri senza inquinamento.
Il Radicchio dell'Orso è un'eccellenza culinaria coltivata in montagna e lavorata con cura nel laboratorio dell'azienda Zeruna. Questo radicchio unico deriva da una varietà autoctona che cresce in ambiente alpino, donando al prodotto caratteristiche distintive e un sapore straordinario. La raccolta viene effettuata a mano da Carmela, garantendo la massima qualità e selezione, viene scottato in acqua e aceto e messo in vasetti sott'olio per gustarlo in qualunque momento dell'anno.




Utilizzo e degustazione del radicchio dell'orso
Il Radicchio dell'Orso si distingue per il suo sapore intenso e leggermente amarognolo, arricchito da note aromatiche tipiche delle montagne, puoi utilizzare in vari modi questa conserva:
- Puoi incorporare il Radicchio dell'Orso di montagna sott'olio nelle tue insalate per aggiungere un tocco di sapore unico, combinalo con altri ingredienti freschi per creare insalate gustose e nutrienti.
- Puoi aggiungerlo a pasta fredda o calda per arricchire il sapore e la consistenza dei tuoi piatti.
- Se sei un amante della pizza, puoi utilizzare il radicchio dell'orso di montagna sott'olio per arricchire il gusto delle tue pizze. Aggiungilo insieme ad altri ingredienti per creare combinazioni di sapori interessanti.
- Puoi utilizzare il Radicchio dell'Orso di montagna sott'olio nelle tue frittate per aggiungere un tocco di sapore unico, aggiungilo insieme ad ingredienti come uova e formaggio per creare frittate gustose e nutrienti.
- In abbinamento con formaggi d'alpeggio.
- Come condimento per bruschette, aggiungilo sulle fette di pane tostato per creare un delizioso antipasto.
- Come contorno per accompagnare i tuoi secondi piatti, il suo sapore particolare, leggermente amarognolo ma gustoso, lo rende una scelta interessante per arricchirli di gusto.
Nel cuore delle montagne Bresciane: l'essenza autentica di Zeruna.
L'Azienda Agricola Zeruna, a Pertica Bassa in Valle Sabbia, è fondata da Marco e Carmela. Si dedicano alle erbe selvatiche e frutti locali.
Producono erbe sott'olio e confetture senza conservanti, la loro azienda si trova a fianco di una cascata naturale.
Seguono solo metodi naturali e rispettano la biodiversità valorizzando il territorio bresciano e le tradizioni.
Zeruna è sostenibile e con prodotti di altissima qualità, per questo noi di bbuono abbiamo deciso di collaborare con loro e portare sulla tua tavola i loro prodotti.
Offrono un'esperienza unica con raccolta diretta a mano e trasformazione dei loro prodotti in loco in alta montagna a oltre 700 metri.
Valori nutrizionali radicchio dell’orso
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 59 Kj 14 Kcal |
Grassi | 0,5 gr |
Acidi grassi saturi | 0,5 gr |
Carboidrati | 0,5 gr |
Zuccheri | 0,5 gr |
Proteine | 1,9 gr |
Sale | 0 gr |
Fibre | 3 gr |
Il vasetto chiuso deve essere conservato in luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore fino alla data di scadenza indicata sull'etichetta.
Dopo la sua apertura conservare in frigorifero e utilizzare entro 5-6 giorni.
Il radicchio è prodotto in laboratorio che utilizza sedano e frutta a guscio.
Shelf Life 18 mesi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.