La scamorzina è una pallina di formaggio di capra a latte crudo di colore bianco, tendente leggermente al giallo paglierino con una crosta leggermente rugosa ma edibile.
La scamorza di capra è il frutto dell’arte casearia dell’azienda agricola Malga POF, situata in un ambiente dove tutto è lasciato al corso naturale della vita seguendo la filosofia di allevamento naturale. Qui infatti le loro capre seguono un'alimentazione sana e naturale, solo con erba e fieno locale dei boschi e pascoli adiacenti senza che subiscano una destagionalizzazione.


Il latte proviene dalle caprette che vivono in alta quota a oltre 1000 metri, qui nasce la scamorzina, perfetta per spuntini o pasti leggeri.
Fatta con il particolare processo di filatura a cui viene sottoposta la cagliata, per trasformarla in una massa unica, morbida e lucente, elastica da poter manipolare per darle forma. Al taglio, la scamorzina non spurga siero, il sapore è più intenso della mozzarella. La scamorzina è prodotta da latte caprino crudo, ha una buccia liscia, la pasta è morbida, elastica e priva di occhiature.
Come degustare al meglio la scamorza di capra.
La scamorza di capra è deliziosa servita da sola, tagliata a fette e accompagnata da pane fresco e olive. Può essere utilizzata anche in insalate, panini gourmet, pizza e numerosi piatti di pasta. La sua capacità di fondere alla perfezione la rende ideale per creare piatti gratinati irresistibili.
Sperimentate e lasciatevi conquistare dalla sua versatilità culinaria!



Alcune curiosità sulla scamorzina di capra.
Questa pallina di formaggio di capra è a pasta filata e viene prodotta con il latte delle caprette della malga POF capre che vivono a 1.000 metri di altezza in una zona incontaminata.
Come la scamorza tradizionale la scamorzina di capra è un formaggio a pasta filata. Questo significa che il formaggio viene lavorato e plasmato mentre la pasta è ancora calda e filante. Questa tecnica conferisce alla scamorza di capra la sua consistenza elastica e filante.
Ha un sapore delicato che riflette le caratteristiche del latte di capra e ha una consistenza morbida, che diventa filante quando riscaldata. Dal gusto distintivo e leggermente più pronunciato rispetto alla scamorza di mucca, morbida e filante, tipica dei formaggi a pasta filata.
La scamorzina di capra è ricca di nutrienti: è una buona fonte di proteine, calcio e vitamina D. Inoltre, essendo prodotta con il latte di capra, può essere un'alternativa per coloro che sono intolleranti al lattosio.
Guarda la video-intervista dell'Azienda Agricola Malga Pof a Puntoverde
Valori nutrizionali scamorza di capra
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 234 Kcal |
Grassi | 18 gr |
Acidi grassi saturi | 18 gr |
Carboidrati | 0,95 gr |
Zuccheri | 0,95 gr |
Proteine | 17,5 gr |
Sale | 0,63 gr |
Fibre | 0 gr |
Stagionatura: media di circa 15 giorni;
Shelf-life: 60 giorni dalla data di confezionamento con prodotto conservato in frigorifero a 4-6°C in confezione sottovuoto
Per apprezzare al meglio le caratteristiche del prodotto è consigliabile consumarlo dopo averlo tolta dal sottovuoto e lasciata riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente;
Utilizzo: la scamorzina di capra ha un sapore delicato, adatto alle più diverse preparazioni ed abbinamenti. Cruda cosi come è con verdure, pane o patate, può essere scottata sulla piastra o in padella per essere poi consumata calda con verdure stufate.
Peso: 0.1 kg circa cad, prodotto soggetto a calo di peso naturale
Confezionata sottovuoto da bbuono.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.