Formaggio Silter DOP, la bontĂ delle erbe montane delle valli bresciane si riconoscono in questo prodotto tipico.
Da dove deriva il nome Silter di questo formaggio DOP?
Dai tradizionali locali adibiti alla stagionatura di questo formaggio, i Silter, appunto. Il Silter DOP è un formaggio d’alpeggio a pasta dura prodotto nella zona alpina e prealpina tra il Sebino e i passi Tonale e Gavia con atrezzi in legno: la rotella, lo spino e le fascere.
L’erba di montagna mangiata dalla vacche in alpeggio conferisce la fragranza di erbe e di essenze di montagna.
Il suo sapore deciso e pieno lo rende ideale da gustare come formaggio da tavola o da grattugiare sulla pasta. Ottimo da assaporare con vini rossi corposi.
Sei interessato a scopire di piĂą su questo formaggio di origine protetta? Scarica qui di seguito il disciplinare di produzione del formaggio Silter D.O.P.
Disponibile in confezione sottovuoto da 0.5 Kg
Guarda la puntata dedicata al formaggio Silter DOP della Valcamonica con Melaverde
Valori nutrizionali formaggio Silter DOP
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 1670 Kj 398 Kcal |
Grassi | 029/30 gr |
Acidi grassi saturi | 17/19 gr |
Carboidrati | 0 gr |
Zuccheri | 0 gr |
Proteine | 32/34 gr |
Sale | 1,2 gr |
Fibre | 1,5 gr |
brebbia74 (proprietario verificato) –
Favoloso
viducoli (proprietario verificato) –
Essendo originario della Valcamonica sono di parte; il Silter però è un formaggio cresciuto molto in questi ultimi anni, e Barbara Bontempi lo interpreta al meglio. Sapore deciso ma pieno, si sentono i pascoli di malga. Da provare sicuramente. Grazie a bbuono per renderlo disponibile anche fuori dai confini della provincia.
Mattia Apostoli –
Grazie Vittorio per aver apprezzato il Silter DOP che abbiamo selezionato e che spediamo in tutta Italia ed Europa. Detto da te che sei originario della Valcamonica il tuo commento è ancora più apprezzato!
Alla prossima,
Mattia