Descrizione
Il nostro burro di malga è prodotto in modo naturale nelle valli di Bagolino e della Valtrompia utilizzando la panna che affiora dal latte munto in malga da mucche di razza bruna alpina.
Il burro di malga, a differenza dei formaggi stagionati o freschi di malga, ha una breve conservazione di circa 28 giorni.
Va quindi consumato fresco ed è disponibile in confezione da 500 grammi. La spedizione avviene solo nei giorni dal lunedì al mercoledì per non incorrere a possibili ritardi che farebbero stazionare il prodotto nei magazzini dello spedizioniere nel fine settimana.
La consegna avviene in 24/48 ore con corriere express e confezione a temperatura controllata HACCP.
La disponibilità del burro di malga dipende dal latte che forniscono le mucche e dal tempo, troppo freddo o troppo caldo influisce sulla produzione.
Bbuono non lo congela né lo conserva in celle refrigerate, lo spediamo fresco facendolo produrre appositamente in malga in lotti da kg. 2,5 e nel giro di 5/7 giorni viene fatto.
Lo ritiriamo direttamente dall’azienda agricola produttrice e lo spediamo tramite corriere espresso che in 24/48 ore lo consegna a domicilio.
Quando il cliente riceve il burro di malga può conservarlo in freezer. Noi non lo congeliamo, lo vendiamo fresco (è vietato dalle normative la vendita del burro congelato) ma i nostri clienti abituali, una volta acquistato, lo tagliano in pezzetti monodose prima della data di scadenza, da 100/150 gr circa, li mettono nei sacchetti per freezer e lo conservano nel congelatore per una durata dai 3 ai 6 mesi.
Il congelamento è un’ottima opzione per conservare il burro di malga.
Quando serve all’uso scongelano a temperatura ambiente solo la quantità da utilizzare entro le 24 ore successive.



Per valutare un burro di malga si devono osservare alcune cose:
1) Il grasso assorbe gli odori esterni, è necessario porre molta attenzione alla modalità di conservazione e alla spedizione; la confezione e la consegna a domicilio di bbuono viene fatta rispettando le regole della catena del fresco HACCP per mantenere intatte tutte le proprietà del burro di malga.
2) Il colore è giallo paglierino e tende ad essere più giallognolo da giugno a settembre perchè condizionato dalla fioritura nell'alpeggio e la presenza di betacaroteni nell’erba dei pascoli.
3) La struttura pastosa e fondente è data dall’alimentazione degli animali e le condizioni di temperatura durante le fasi di burrificazione in malga ad alta quota.
4) Il profumo è più o meno intenso in funzione al grado di ricchezza dei pascoli e alla maturazione della crema.
Il burro di malga a latte crudo è un prodotto veramente ricercato di alta qualità e raro; oltre a una lavorazione manuale e artigianale il casaro ha bisogno di circa 100 litri di latte per produttre 3 chili di burro e 10 litri di panna.
Come viene prodotto il burro di malga artigianale selezionato da bbuono
Il latte della sera viene lasciato riposare in ampie vasche refrigerate e la notte la frazione grassa emerge in superficie, formando uno strato di panna che galleggia sopra il latte.
Questa panna viene poi inserita in uno strumento chiamato "Zangola" che ha la funzione di sbattere la crema e favorire il processo di burrificazione, ovvero l'agglomerazione del grasso e la sperazione dal liquido che lo contiene (nel termine tecnico latticello).
A differenza dei burri che si trovano nella grande distribuzione, la qualità della componente grassa presenta sempre una proporzione maggiore di acidi grassi insaturi (Omega 3 e Omega 6)
Una volta concluso il processo di zangolatura viene poi lavato a mano con acqua fredda e impastato a mano per aiutare la fuoriuscita del latticello, eliminare le impurità residue e renderlo più omogeneo possibile. L'ultimo step è quello di inserire l'impasto ottenuto in stampi di legno (solitamente della pezzatura che va da 0.5 Kg a 1 Kg) dove il burro arriverà ad ottenere la cliassica forma di panetto dalle dimensioni variabili.
La sua consistenza morbida lo rende perfetto da spalmare e regala tutto il gusto autentico del burro di una volta, con note floreali e sentori di erbe di montagna. Buonissimo quindi da spalmare semplicemente sul pane per una merenda tradizionale e nutriente oppure da usare come ottima base per dolci e ricette.
Il burro di malga, l’oro della montagna, è un prodotto raro, ottenuto per affioramento naturale e ricco di Omega 3 e Omega 6.
Ogni malga alpina esprime le note di gusto e aroma del proprio burro, la variabilità dei terreni del microclima e della vegetazione ne varia le caratteriste rendendolo tipico di quell’ambiente.


Disponibile in confezione da 500 grammi.
Valori nutrizionali Burro di malga artigianale:
Il contenuto di massa grassa, essendo un prodotto di malga in alta montagna, è dell'84%
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 3123 Kj 759 Kcal |
Grassi | 84 gr |
Acidi grassi saturi | 60 gr |
Carboidrati | 0 gr |
Zuccheri | 0 gr |
Proteine | 0,7 gr |
Sale | 0,05 gr |
Fibre | 0 gr |
dansp83 (proprietario verificato) –
Buonissimo! Ho fatto un figurone con i parenti
Mattia Apostoli –
Buongiorno Daniele, grazie per il suo gentilissimo feedback.
Siamo contenti che grazie al nostro burro di malga abbia fatto un figurone 🙂
Un caro saluto
Mattia
Tobias Zerella (proprietario verificato) –
5 stelle perché è un burro di alpeggio a latte crudo, inoltre perché viene spedito fresco (senza essere stato precedentemente congelato/refrigerato).
Acquisto assolutamente consigliato!
Mattia Apostoli –
Grazie Tobias, ci fa davvero piacere che abbia apprezzato sia il nostro burro di malga sia la nostra confezione refrigerata.
Un saluto da Mattia e Giacomo