Lo zucchero amaro o “Söcher Amar” è una zolletta composta da 16 erbe spontanee di alta montagna.
Viene prodotta artigianalmente da Diana seguendo un’antica ricetta da generazione in generazione da più di un secolo.
L’origine di questa zolletta alle erbe spontanee, che in dialetto veniva chiamata “Söcher Amar”, è antica, e venne tramandata da generazioni in un paese di montagna chiamato Bagolino.
Le donne di un tempo, raccoglievano sui monti circostanti, come il monte Maniva, e Gaver (Parco dell’Adalmello) infiorescenze, radici, erbe e bacche fresche che servivano per produrre lo zucchero amaro, usato anche per curare lievi malanni di stagione.
La caramella tipica di Bagolino può essere succhiata o sciolta in acqua calda come tisana, può essere un buon digestivo ma anche un buon rimedio contro il mal di gola e tosse. Tuttora molte persone praticano ancora questa usanza antica.
Clicca qui per scoprire le due innovative ricette per lo Champagne Cocktail fatto con una zolletta di zucchero amaro di Bagolino.
Le erbe utilizzate nella preparazione dello zucchero amaro sono 16: rabarbaro, genziana, menta, timo, camomilla, sambuco, cumino, melissa, ginepro, achillea, salvia, iperico, pino mugo, lichene, lipia e alloro.
Venduto e confezionato a mano in sacchetto da: 130gr, 500gr
Confezione con zucchero di canna biologico venduto in sacchetto da 180gr.
Valori nutrizionali “Söcher Amar”
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 920 Kj 200 Kcal |
Grassi | 0,5 gr |
Acidi grassi saturi | 0,2 gr |
Carboidrati | 24 gr |
Zuccheri | 24 gr |
Proteine | 0,1 gr |
Sale | 0,3 gr |
Fibre | 0,1 gr |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.