Ricettario delle Valli Resilienti di Brescia

La scoperta dei sapori della Val Trompia e Valle Sabbia.

Il ricettario delle Valli Resilienti valorizza, attraverso un percorso di formazione, l’incontro tra i prodotti locali e la cucina del territorio.

Copertina del ricettario delle Valli Resilienti
Copertina del ricettario delle Valli Resilienti

Questo ricettario è stato elaborato con gli operatori che risiedono e lavorano in questo territorio e vuole essere un’esortazione a far scoprire queste eccellenze culinarie ai visitatori, ma anche ai residenti.

Come è stato creato il ricettario delle Valli bresciane

Con la straordinaria guida del maestro Marino Marini e lo chef Roberto Abbadati si erano svolte due serate formative, una teorica e una pratica, che avevano coinvolto produttori, ristoratori, studenti e appassionati del territorio per l’elaborazione di quattro menu stagionali.

Preparazione dei piatti al laboratorio gastronomico organizzato da Attivaree
A sinistra lo chef Enzo Boschi con il piatto preparato con i prodotti selezionati da bbuono
Briefing iniziale con cuochi delle valli di Brescia
Chef di Brescia per la creazione di un menu stagionale locale

L’integrazione delle singole esperienze e competenze hanno dato l’opportunità di riscoprire piatti tradizionali in chiave moderna e proposti nella rassegna, messa a calendario tra ottobre e dicembre, in menu proposti per gustare e apprezzare, oltre i piatti, i magnifici posti delle Valli Bresciane.

Coniglio speziato laccato al miele millefiori di montagna
Millefoglie di salmerino di valle e zucca
Capretto arrosto con patate e polenta
Coniglio farcito alla longobarda

Foto by Nicolò Brunelli.

Bbuono ringrazia gli organizzatori per essere stato scelto come selezionatore e raccoglitore di prodotti per la serata formativa pratica fornendo i prodotti agli chef.
Alcuni dei prodotti che trovate nel menu sono disponibili online sul nostro shop.

Scopri le tradizioni gastronomiche del territorio delle Valli Resilienti e la genuinitĂ  dei prodotti individuati per realizzare i menĂą che troverete.

I piatti sono stati accompagnati da vini rigorosamente locali e selezionati abbinandoli con maestria dal narratore gastronomo e sommelier Graziano Rubes di cui abbiamo avuto l’onore di ascoltare storie e aneddoti della tradizione dell’enogastronomia italiana.

Il progetto Attiv-Aree.

Questa iniziativa rientra nel progetto Attiv-Aree e si sintetizza su 4 assi principali: Valli Smart, Valli Solidali, Valli collaborative e Valli viventi.
Si punta sull’incremento dei sevizi, del rilancio territoriale, di un nuovo concetto di partecipazione alla vita comunitaria, di sviluppo e opportunità di sviluppo e vuole dar vita ad un sistema locale integrato che crei un ponte verso la città.

L’obiettivo è restituire al territorio risultati destinati a durare nel tempo. Da un’osservazione di Marino Marini "...si tratta di restituire alle comunità le condizioni per vivere all’interno di queste aree attraverso politiche e strategie in grado di rendere attrattiva la montagna e combatterne il rischio di spopolamento...” .

Si ringraziano tutte le persone coinvolte in questo progetto, East Lombardy, Radio Bruno, IIS di Valle Sabbia G. Perlasca, Strada del vino Colli dei Longobardi, Acqua Castello, Agenzia Formativa don Angelo Teboldi, Ass. Cuochi Bresciani, Acqua minerale Maniva, Disciples-Escoffier.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *