bbuono ha selezionato la Pasticceria Evelina che si trova nel comune di Bagolino (provincia di Brescia), lavora seguendo metodi tradizionali, il loro motto è la terra che nutre, la natura che cura
Söcher amar o zucchero amaro
L’origine di questa zolletta, chiamata söcher amar (in italiano zucchero amaro), è antica, viene tramandata da generazioni nel paese di montagna che è Bagolino. Le donne di un tempo raccoglievano sui monti circostanti, Maniva e Gaver (parco dell’Adamello) infiorescenze, radici, erbe e bacche fresche che servivano per produrre lo zucchero amaro, usato anche per curare lievi malanni di stagione. Queste erbe venivano essiccate nei solai delle abitazioni montane per usufruirne durante la stagione invernale.
È facile da conservare e mantiene intatto le proprietà medicamentose, perciò succhiato o sciolto in acqua calda come tisane sono un buon digestivo, ma anche un ottimo rimedio contro il mal di gola e tosse. Viene praticata questa usanza antica con tanto amore e rispetto per la natura. La lavorazione del söcher amar avviene tutta manualmente, garantendo cosi un prodotto artigianale e di ottima qualità.
Sempre di produzione della pasticceria Evelina potrete trovare anche cioccolato fondente al 70% alle erbe di montagna e le meringhette alle erbe di montagna.
Consigli per le ricette con söcher amar
Di seguito alcuni degli utilizzi che si possono fare con le zollette di söcher amar:
- Grappa alle erbe: in una bottiglia da 70 cl di grappa bianca aggiungere 300 gr di söcher amar, mescolare di tanto in tanto fino allo scioglimento delle zollette.
- Tisana alle erbe: in una tazza di acqua calda sciogliere 3-4 zollette di söcher amar, chi lo desidera può aggiungere un cucchiaio di miele
- Bevanda estiva: in un litro di acqua tiepida sciogliere 200 gr di söcher amar, si conserva in frigo per tre giorni.
- Granita alle erbe: in un litro di acqua tiepida sciogliere 200 gr di söcher amar, creare cubetti di ghiaccio e successivamente tritarli per la granita.
- Champagne Cocktail: due versioni innovative del famosissimo cocktail con più di 150 anni di storia.
Perché abbiamo scelto la pasticceria Evelina?
Eravamo a Bagolino in una splendida giornata di fine estate, passeggiando tra portici, scalinate e sottopassaggi in questo caratteristico paese pieno di fascino. I suoi palazzi a tre, quattro piani di altezza addossati gli uni con gli altri evocando fasti medievali, con le sue vie adornate da affreschi murali, fontane, cancellate in ferro battuto ci ricordava i secoli passati e sprigionavano una storia di aneddoti e tradizioni. Immersi in questa atmosfera capitiamo davanti ad una pasticceria che recava un pannello con la scritta “produzione artigianale Söcher Amar”. Stupito di fronte ad un prodotto che pensavo perso nel tempo, (ricordavo oltre 30 anni addietro mia nonna e le sue tisane con questo elemento) entriamo nel negozio e conosciamo i titolari. La signora Diana, grande conoscitrice di erbe delle montagne circostanti, ci racconta come hanno ripreso questa tradizione che stava andando perduta, di questa caramella dai molteplici usi. Incantati della sua passione e il rispetto sull’uso di questa pratica artigianale per la natura circostante, ci descriveva in modo particolareggiato una ad una le erbe utilizzate che nascono spontanee. Con il compagno Mauro, dotato di una tecnica sopraffina nelle sue creazioni, hanno deciso di farla conoscere e mantenere perché è quel classico prodotto genuino che fa bene. Diana e Mauro producono artigianalmente, con le stesse erbe, il cioccolato amaro, buonissimo non solo per i più golosi.
Dove si trova la pasticceria Evelina
Se passate da Bagolino, paese dalle molteplici tradizioni, è irrinunciabile un salto in questa pasticceria per un assaggio dei suoi prodotti e portarvi a casa il Söcher Amar. Siamo rientrati a casa appagati nel gusto e compiaciuti dal fatto che una grande tradizione sia stata salvata e prosegue in buone mani.
A Diana e Mauro, che con sacrificio, passione e amore dei prodotti naturali che regala la montagna diciamo grazie.
buongiorno, sono stato nel vostro negozio sabato 22 luglio. hai forse trovato degli occhiali da sole marroni da donna?
Cordiali saluti Eveline
Buongiorno Eveline, le ho risposto tramite mail