Una storia particolare contraddistingue la nascita del nostro produttore di mozzarelle che merita di essere raccontata.
Nell’aprile del 2008, dopo venticinque anni come tecnico nel settore meccanico, Giuliano Ettori inizia la sua attività come casaro di paste filate.
La passione per questa arte casearia l’ha conquistato mentre era in trasferta nell’ultima sua esperienza lavorativa a Taranto, dove ha incontrato le mozzarelle pugliesi di latte vaccino presso un produttore di Massafra, diventato successivamente suo amico. Qui matura la consapevolezza della bellezza di quest’arte, ed al ritorno a Brescia, inizia un percorso di progettazione e ricerca per realizzare in Valle qualcosa di suo che riproduca quei sapori.
Tanto affascinante l’esperienza di gusto da desiderare di promuoverla in una Valle dove la tradizione casearia è ben diversa. Giuliano individua nella cascina Volpe, in località Bolges, di Lodrino il luogo ideale per dare inizio al suo progetto.
Ristruttura l’edificio in funzione delle esigenze tecniche e igienico-sanitarie di un moderno mini-caseificio. Nel laboratorio la ricerca dei tempi giusti, le tecniche di lavorazione del latte e la qualità del prodotto finale sono importanti quanto l’attenzione ai dettagli, all’igiene e all’ambiente.
Giuliano punta all’eccellenza. Il latte, di sola bruna alpina, proviene esclusivamente dall’azienda agricola Bonomi Ennio dalla frazione Forno D’Ono di Pertica Bassa, un comune della vicina ValleSabbia.
Questa azienda di montagna, che vede impegnate tre generazioni, nel 2008 ha avuto il riconoscimento provinciale come “Miglior latte dell’anno”.
La Mozzarelleria Valtrompia di Giuliano produce una mozzarella dalla consistenza e persistenza del gusto che caratterizzano il concetto di buono, giustamente sapida e tenace alla masticazione con un netto e gradevole sentore di latte che permane a lungo sul palato.
Accanto alla mozzarella c’è il nodino, che grazie al gusto ricco e corposo soddisfa anche i palati più esigenti, da gustare a temperatura ambiente in abbinamento a salumi o cosi come si presentano, dal sapore delicato e dolce, dal retrogusto di latte lievemente salato con una crosta morbidissima.
Il nodino è una forma data alla pasta filata che viene annodata a mano per ottenere la tipica forma di un piccolo nodo. In questo formato si presenta con una pasta leggermente più tenace e una leggera ma piacevole resistenza alla masticazione. Quindi, conserva un gradevole sentore di latte che permane a lungo sul palato. Il nodino è una caramella di mozzarella squisita.
In questo laboratorio si produce una stracciatella, a cui si è arrivati dopo un’attenta selezione delle panne impiegate. Gustosa, ricca di latte, una goduria al palato, risulta essere ideale gustata da sola o per arricchire primi e secondi piatti, è una variante golosa della burrata, di cui è il cuore stesso, un vero piacere per il palato!
La stracciatella è un prodotto che deve la il suo successo alla freschezza della panna utilizzata da Giuliano, unita ai filacci di mozzarella.
La scamorza affumicata
L’affumicatura, gradevole e leggera, dona al prodotto un colore tendente all’arancio e un profumo inconfondibile con una crosta fine e un sapore piacevole, eccellente per hamburger di ottima qualità, la scamorza bianca invece si presenta con una crosta fine, dal sapore piacevole e con un alto contenuto nutritivo, fatta alla piastra è perfetta come secondo piatto accompagnato da una fresca insalata.
Tra i prodotti abbiamo un “Dulce de Leche” da lui battezzato “Muuuccarella” derivato dalla bollitura del latte con l’aggiunta di zucchero, un dolce mou denso, cremoso, color ambrato, da usare per svariate ricette, nel latte, nel caffè, spalmata su una fetta di pane, per guarnire dolci, gelati o torte o… cosi come è, un cucchiaio dopo l’altro.
Perché abbiamo scelto i prodotti della Mozzarelleria Valtrompia di Giuliano?
Abbiamo scelto la Mozzarelleria Valtrompia perché per Giuliano la qualità, unita all’attenzione dei dettagli, all’igiene e all’ambiente vengono al primo posto. La sua passione fa il resto.
Questi prodotti di alta qualità sono in grado di soddisfare i palati più esigenti. Un lavoro di tradizioni antiche, come la produzione casearia fatta interamente a mano, che Giuliano porta avanti creando prodotti sani e genuini. Bbuono è onorato di avere nella sua squadra un’azienda come la Mozzarelleria Valtrompia.
Aggiornamento 22 Febbraio 2018:
Continuano a stupire le “creazioni campane” del nostro produttore. La fama della bontà dei suoi prodotti è oramai nota tanto che la redazione di Degagè (programma in onda sulla piattaforma SKY) sale a Lodrino per effettuare riprese video, correlate da un’intervista, da inserire in una puntata per uno special sulla mozzarella.
Ringraziamo Giuliano per l’invito ad essere presenti ai lavori della troupe di TopMedias che ci ha consentito una volta di più di apprezzare il suo lavoro e ci permette di spedire i suoi prodotti (ordinabili on-line sulla nostra piattaforma) in tutta Europa raccogliendo sempre apprezzamenti per la loro qualità.
Utilizzando il latte intero e crudo delle Brune di Forno d’Ono, frazione della valsabbina Pertica Bassa, Giuliano inizia il suo lavoro davanti alle telecamere. Spiega le varie prove della fase iniziale, la ricerca dei giusti tempi e delle tecniche di lavorazione adatte alla materia prima che ha selezionato e di come sia arrivato ad avere un prodotto che lo soddisfa. Sottolinea inoltre che la qualità viene al primo posto, come del resto l’attenzione ai dettagli, all’igiene, all’ambiente e alla lavorazione del latte per soddisfare il suo palato con un prodotto dalla consistenza e gusto che caratterizzano il concetto di buono. Tra i prodotti c’è l’indovinata stracciatella con cui è giunto dopo un’attenta selezione delle panne che ben ha ripagato nel tempo la scelta.
Oltre a filmare e intervistare Giuliano la troupe è poi passata all’assaggio dei vari prodotti stupendosi come anche in un paese di montagna in provincia di Brescia si potesse fare un prodotto cosi “pugliese”.
Il gruppo si è poi spostato, accompagnato dal titolare di Bbuono, a Pertica bassa presso l’azienda agricola Bonomi Ennio per riprendere le famose vacche da latte.
Pluripremiati questi animali e sempre protagonisti nel mondo zootecnico bresciano, Bonomi spiega la quantità di latte prodotto, il contenuto di proteine, caseine, grasso etc.
I controlli periodici e la selezione fatta che richiede tempo e costanza per ottenere risultati significativi e un’ottima qualità.
Bastianich fa il bis con la stracciatella di Giuliano nel locale “I dù de la contrada”, clicca qui per l’articolo completo sul Giornale di Brescia
Da queste materie prime lavorate con sapienza Giuliano trae molte soddisfazioni, un successo la sua stracciatella tanto che Joe Bastianich fermandosi al Carmine (Brescia) si ferma a pranzo all’osteria “I Dù de la Contrada” e, colpito dalla bontà dei piatti, dopo un assaggio, fa il bis con la stracciatella di Lodrino.
Semplicemente,eccezionale e semplice.
Grazie Claudio 😃 siamo contenti che apprezzi i prodotti della mozzarelleria