Azienda agricola Le Due Casine “un Sogno, una Passione, una Realtà ”
L’ azienda Agricola Le Due Casine si trova in località Muraghe, a Capovalle in alta Valsabbia, immersa nella serenità  e circondata da animaletti dei boschi, scoiattoli, lepri, ghiri, cervi etc etc. è condotta da Luisa e Davide. Dopo oltre vent’anni passati in quella che era la macelleria di famiglia hanno deciso che non gli bastava più lavorare con la carne degli altri, pur ricercate con cura per commercializzarla, ma volevano spingersi oltre, partire dall’inizio, scegliendo loro stessi gli animali e crescerli lontani da allevamenti intensivi e nutrirli, soprattutto volevano allevarli in montagna.
Inizia cosi, nel 2011, il loro sogno nel cassetto con un viaggio che li porta a scoprire e acquistare il primo lotto di terreno in località Muraghe, nel comune di Capovalle, a circa mille metri di quota. Lui desideroso da sempre di poter fare l’allevatore e lei attratta dai frutti che la terra ci può offrire se trattata con amore, scelgono di dedicare il loro lavoro alla vita semplice della montagna; qui siamo a 1000 mt s.l.m., in una terra di confine tra il territorio bresciano e quello trentino, prati, boschi e aria pulita giocano un ruolo da protagonisti.
Il suino “Nera di Parma”, una particolare razza allevata da Davide e Luisa
Iniziano con una razza particolare che ben si ambienta a queste quote, suini di Nera di Parma (non fa parte delle 5 razze italiane ma è riconosciuta in un consorzio di tutela del nero). Razza molto rustica, ma soprattutto che ben si ambienta alle temperature e all’ambiente di Capovalle. Inizialmente solo 3 suini, oggi se ne contano circa una ventina che lasciano pascolare allo stato semibrado, il risultato sono le carni pregiate risultanti dall’alimentazione naturale ed equilibrata data agli animali, dalle loro mani, con cereali no OGM, (ai cereali ci pensa Davide personalmente, preparando una formula specifica in cui dosa con cura orzo, avena, crusca e farina con un apporto bilanciato di proteine, carboidrati, vitamine) e dalla natura con ghiande, castagne e noci.
L’inquinamento, inutile dirlo, qui è proprio sconosciuto e gli animali trovano il loro habitat naturale.
I salumi sono il prodotto principale e più particolare dell’azienda, sono insaccati capaci di distinguersi, saporiti grazie alla perfetta combinazione di questi elementi e sono per tutti, infatti nella fase di preparazione di ogni salume non vengono aggiunti conservanti o coloranti né tanto meno farine di latte, oggi causa di intolleranze da parte di molti, soprattutto bambini.
L’azienda, una piccola realtà dislocata in alta montagna
L’azienda, una delle poche realtà che fa produzione e trasformazione, si disloca in due fienili, da una parte allevano capre e dall’altro hanno il laboratorio di trasformazione per salumi, formaggi e il piccolo allevamento di suino nero da cui realizzano filetto, lonze, coppe, pancetta.
Nella azienda di Luisa e Davide sperimentare è di casa e s’intuiscono risultati interessanti. Una delle tante idee sono le cosce di crudo di montagna che hanno la forza di avere aria pulita e un’escursione termica dal giorno alla notte che rende la stagionatura ideale per un ottimo prosciutto.
I salumi di maiale di Nera di Parma sono il prodotto principale e più particolare dell’azienda. Il salame classico bresciano, un compromesso tra i gusti della bassa bresciana occidentale e quelli della valle con poche spezie e dal sapore dolce, i cacciatori (lo stesso salame in formato più piccolo), la carne salata(solo con aromi semplici quali pepe nero, peperoncino, prezzemolo, finocchietto selvatico essiccato di Bagolino, basilico, aglio), il lonzino e il lardo (maturato in botte di rovere con sale, rosmarino, pepe), lo speck (affumicato naturalmente con legno di faggio della loro azienda) e la pancetta.
Una delle specialità dell’azienda Le Due Casine: il lonzino-filetto alle erbe
Degno di nota è un considerevole lonzino-filetto: aromatizzato con le erbe spontanee locali, un finocchietto selvatico di alta montagna raccolto a fine estate a Bagolino. Salato con salamoia a secco per 7/8 giorni, appeso e asciugato per 20 giorni. Luisa, a conclusione di un’intervista fatta da Carlos Mc Adden per il Corriere della Sera, dichiara “Vogliamo trasmettere la cultura di un cibo territoriale, vivendolo 365 giorni l’anno”
A Davide, il poeta bresciano Giuseppe Belleri, dedica nel suo ultimo libro un’ode che ben racconta l’azienda con poche parole
Ode alle due casine
Dopo una vita da norcino
A Capovalle sopra la Valvestino
Valle misteriosa ed incantata
Inizia a coltivar le aromatiche, si
Dedica ad allevar quadrupedi in libertĂ
E con Luisa alle due casine lui vivrĂ .
Lei si alza col gallo tutte le mattine
Un po’ dopo Davide alle due casine;
Insieme lavoravano per della carne i piaceri e
Sull’arte dei beni culturali vivrebbe volentieri.
Al fascino della lavanda non ha resistito e una
Gran bella famiglia ha formato col marito;
Ama fotografare, dipingere i suoi pensieri e
Levare i suoi due tesori piĂą veri:
Le figlie Carolina e Viola, due fiori!
Ogni giorno a Capovalle si dedica ai suoi amori.
All’azienda agricola “Le due casine”
a Capovalle in via Roma,
ci sono cavalli ed asini da soma
che bucolicamente vivono con pecore e galline
in buona pace e libertĂ ,
allevati da Davide con un passato da Norcino
che ti offre rari salumi e dell’ottimo vino.
Dal profumato lavandeto Luisa, la moglie,
raccoglie fiori ed estrae olii profumati
presentandoli in drappi ricamati.
Nei ritagli ama fotografare e dipingere i suoi pensieri
rivolti ora alle figlie Carolina e Viola, veri
fiori incastonati nell’incantata Valvestino.
All’ospite donerà un bel cestino
colmo di simpatia con fiori e prodotti vari
che ben ripagheranno i vostri denari.
Alle due casine certamente ritornerete
avendola messa fra le preferite mete
per respirare aria lieve e profumata
e dare a corpo ed anima una ricaricata.
Giuseppe Belleri 9-1-2014
(Poeta Bresciano)
Perchè abbiamo scelto l’azienda agricola “Le due casine”?
Come non lasciarci travolgere da questa realtà , circondata da boschi, prati e i tipici animaletti frequentanti questi luoghi di montagna a 1.000 mt di altitudine? Davide e Luisa hanno costruito il loro sogno trasformando in eccellenti prodotti il frutto del loro lavoro fatto con amore e passione, trasformando in realtà le loro idee e inventive.
Ci hanno travolto con il loro entusiasmo, l’amore dell’ambiente circostante e i gustosi prodotti delle loro creazioni, possiamo tranquillamente definirli “Artisti nella creazione dei sapori”