Azienda Agricola Giacomini Biologica con Frantoio

Via Villavetro 82, 25084 Villavetro di Gargnano Lago di Garda (BS)

Questo fine settimana il team bbuono si è recato a Gargnano, il comune più esteso del Parco Alto Garda Bresciano, a conoscere Valerio Giacomini e la sua azienda biologica. Gargnano, capitale della Vela Gardesana è meta ambita da chi ama il lago, la natura e i paesaggi incontaminati.
Il paesaggio è di tipo mediterraneo grazie agli ulivi, orti, giardini e le antiche limonaie.

Qui gli ulivi, grazie al favorevole microclima, fruttificano in una delle aree più a nord del mondo. Sulle sponde del Lago di Garda la coltivazione dell’olivo ha origini e tradizioni antiche. In questo contesto, situato in una zona collinare c’è l’azienda di Valerio, certificata e controllata dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC).

Valerio e il suo collega al lavoro mentre raccolgono le olive

Veniamo accolti dalla sua preziosa collaboratrice, la sorella Marisa, con Valerio ci spiega con dovizia le caratteristiche che deve avere un grande olio monovarietale a base di Casaliva, cultivar autoctona del Lago di Garda. L’azienda ha scelto un’estrema selezione per esprimersi: un frantoio interno, lo stoccaggio in ambiente climatizzato e sotto cappello di gas inerti, la certificazione biologica.

La scommessa dell’azienda parte nel 2009, nella gestione dell’uliveto Valerio non impiega antiparassitari e neppure pesticidi, effettua prelievi di campioni di drupi settimanalmente per garantirne la qualità. Le operazioni di potatura vengono fatte ogni anno per rispettare l’equilibrio vegeto-produttivo ed effettuare la prevenzione delle patologie grazie alla corretta circolazione di aria e l’esposizione alla luce.

Inutile dire che la raccolta viene effettuata manualmente all’inizio dell’invaiatura del frutto (fase fenologica della maturazione dei frutti) ottenendo cosi la massima qualità nell’olio prodotto per profumi e sapori.
Le olive vengono portate al frantoio interno, quindi defogliate, lavate e lavorate. In questa fase delicatissima le gramole vengono controllate minuziosamente affinché la temperatura non superi mai i 20/22 gradi per mantenere intatto il loro patrimonio naturale, polifenoli e vitamine.

Durante il periodo di stoccaggio l’olio è conservato in un ambiente climatizzato in contenitori di acciaio inox saturi di gas inerte cosicché si evita l’ossidazione.

Gli olii di Giacomini raggiungono valori polifenolici impensabili per le altitudini e cultivar delle nostre latitudini, e il suo Oro Verde di Gargnano riceve molteplici riconoscimenti.

Uno dei più prestigiosi arriva nel 2016, (e ripetuto nel 2017) ottiene il massimo riconoscimento, il «Tre foglie» del Gambero Rosso, che premia la sua azienda vincitrice nella categoria Monocultivar Bio nella guida «Olii d’Italia», la Bibbia dell’extravergine nazionale.

BIOL (evento internazionale sull’olivicoltura biologica ) sempre nel 2016 gli ha assegnato la medaglia d’oro come miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico,l’azienda ottiene anche il premio “IL MAGNIFICO” che è il riconoscimento al miglior extra vergine al mondo.
Inserito nel 2010 nella Guida Slow Food agli Extravergini, nella Flos Olei (Guida ai Migliori Extravergini del Mondo) nel 2013, BIOLNOVELLO 2015 come miglior OLIO EVO della stagione 2015/2016 avendo il riconoscimento BIOLNOVELLO Extragold Medal, ed altri innumerevoli attestati e premi.

Da Valerio Giacomini si organizzano vari eventi di degustazione dei prodotti aziendali ed è possibile, previa prenotazione telefonica, accedere al frantoio e avere un’illustrazione del processo di lavorazione delle olive e la conservazione dell’olio.

Ci ha pensato poi Marisa ha stupirci ancora di più quando siamo passati all’assaggio. Per la delizia dei nostri palati ci ha servito, oltre al suo olio, i capperi e fior di cappero (Cucùnci) di Gargnano al sale, le olive al sale, i frutti di cappero di Gargnano in aceto di mele e le sue famose polveri: la polvere di capperi di Gargnano e la polvere di olive che aprono orizzonti infiniti sulle ricette che si possono realizzare.

A questo link potrete trovare alcune Ricette prodotti Valerio Giacomini

Perché abbiamo scelto l’Azienda Agricola Giacomini Biologica con Frantoio

Valerio Giacomini, in collaborazione con la sorella Marisa, produce un olio biologico con attenzione certosina da proprie olive e la scelta di avere un proprio frantoio è stata fatta proprio per avere quella attenzione meticolosa su tutto il processo produttivo . Strepitosi i suoi prodotti, il livello è altissimo, e i premi che gli sono stati attribuiti sono ben meritati e ne sono la dimostrazione. Quando abbiamo chiesto a Valerio cosa lo ha portato a questi livelli di eccellenza ci ha risposto:“Una grande passione per la terra, la stessa che mi ha fatto smettere i panni da macellaio (fatto fin da giovanissimo con papà Francesco) per diventare contadino”.
Oggi non si può parlare dinolio del lago di Garda senza citare la sua azienda, un fiore all’occhiello dell’agricoltura gardesana, le sue degustazioni sono sempre più ambite.

Ringraziamo Valerio e Marisa per aver accettato di collaborare con Bbuono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *