Come è nato il panettone, il dolce natalizio per eccellenza? Come si produce ancora oggi il suo morbido e gustoso impasto? Viaggia con noi di bbuono nel gusto della tradizione con il nostro panettone artigianale!
Perché il panettone si chiama così?
Esistono diverse leggende sulla nascita del dolce tipico milanese, ma la più accreditata è quella per cui fu Toni, un umile sguattero al servizio di Ludovico il Moro, ad inventarlo.
Il cuoco degli Sforza fu incaricato di cucinare un dolce per il giorno di Natale, ma per errore lo bruciò. Lo sguattero Toni decise di sacrificare il panetto di lievito madre che aveva tenuto da parte per sé per aiutare il cuoco.
Aggiunse farina, burro, uova, uvetta, canditi e zucchero fino ad ottenere un morbido e profumato impasto. Il dolce fu un tale successo che alla domanda del duca di come si chiamasse, il cuoco rispose che era “Il pan de Toni”, cioè il panettone.
Le fasi di produzione del panettone sono oggi molte e richiedono esperienza, pazienza e dedizione. Eccole:
- Preparazione del lievito naturale
- Lavorazione degli impasti lievitati (primo impastamento, sosta di lievitazione, secondo impastamento e ancora sosta di lievitazione fino ad ottenere l’impasto lievitato)
- Fase di formatura, cioè posa dell’impasto negli stampi di cottura
- Lievitazione finale
- Cottura (circa 50 minuti a 190°)
- Raffreddamento con capovolgimento del prodotto
Ma com’è fatto il panettone artigianale selezionato da bbuono?
Il panettone artigianale della Pasticceria Bazzoli – Linea Pane di Odolo unisce un’arte antica con una più sapiente e moderna lavorazione.
Un grande lievitato che coniuga la tradizione dell’impasto, lievitato naturalmente come da ricetta di famiglia, con la fantasia e l’estro dei pasticceri, sempre alla ricerca di qualcosa di insolito e sfizioso. Utilizzo delle migliori materie prime unite a conoscenza, passione, estrema attenzione a tempi e temperature, rendono il panettone della Pasticceria Bazzoli un prodotto davvero unico. Un panettone dall’impasto di colore giallo intenso, prodotto con farine biologiche e burro di valle di alta qualità (e non margarine) e con bacche di vaniglia (e non vanillina). Venduto in una elegante confezione da 1 Kg.
Intollerante o allergico al lattosio? Quest’anno non rinunciare al panettone d’alta pasticceria per il tuo Natale.
Il panettone artigianale senza lattosio viene preparato con burro “delattosato”, cioè senza lattosio.
La ricetta è sempre quella originale dell’alta pasticceria Bazzoli, ma la sua particolarità consiste nella sua lavorazione e cottura solo su ordinazione, evitando ogni contatto con la normale linea produttiva per avere la certezza che non vi sia traccia alcuna di lattosio.
Il pranzo di Natale è appena finito. Quanto cibo prelibato è passato in tavola! Tutti pieni e soddisfatti dicono che non c’è più posto per il dolce. Fino a quando dalla cucina arriva il caldo profumo del panettone di bbuono appena scaldato in forno. Uvetta, canditi e un aroma speziato per coccolare i tuoi ospiti a Natale.
Concludi il tuo pranzo di Natale con il panettone artigianale di alta pasticceria preparato dal maestro Beniamino, lievitista stimato a livello nazionale e internazionale.
quando inizia la produzione di natale?
Buongiorno Renzo 😀 Il nostro panettone artigianale viene prodotto (circa) da metà Novembre. Se dovesse interessarle che vorrebbe degustare il panettone negli altri mesi oltre dicembre le consiglio il panettone quattro stagioni 🥰 Per qualsiasi altra informazione siamo qui 😊 A presto, Mattia