bbuono al laboratorio gastronomico delle Valli Resilienti

Lunedì 13 marzo, è stato presentato al museo del forno fusorio situato a Tavernole sul Mella una delle azioni previste nel progetto “Attivaree-Valliresilienti”, un viaggio alla scoperta dei sapori autentici di Valle Sabbia e Valle Trompia, una rassegna alla scoperta delle meraviglie culinarie con i prodotti delle due valli in 10 tappe ripartite equamente nelle due zone.
Questo progetto rientra nel programma “Valli Resilienti” che vede in prima fila la Fondazione Cariplo per rilanciare i territori montani di Valle Trompia e Valle Sabbia.


Il progetto “Valli Resilienti” ha come regia le due comunità montane e prevede una serie di attività che ruotano su quattro assi principali: Valli Smart, Valli Solidali, Valli collaborative, Valli Viventi e mira a riattivare le aree marginali ed a aumentare la forza attrattiva, verso questi luoghi, di potenziali investitori con la leva sulle risorse delle comunità. Molto ambizioso il progetto che rappresenta un importante opportunità per il territorio di queste valli.


In questa presentazione sono state illustrate le azioni previste riguardanti la valorizzazione dei prodotti che in questi territori hanno eccellenze uniche e note. Ieri, nella fantastica location del forno fusorio di Tavernole, lo chef Roberto Abbadati ha dato il via alle danze con il primo showcooking formativo, utilizzando prodotti del territorio spiegando le tecniche utilizzate con un stile elegante ed interpretando in modo contemporaneo una cucina contraddistinta dalla sua personalità e dai prodotti locali d’eccellenza e ha ricordato quanto sia importante conoscere la grammatica dei sapori per creare piatti equilibrati oltre che creativi.

Questo evento è stato caratterizzato dalla presenza importante di Marino Marini, bresciano, cuoco, giornalista, ideatore delle guide Osterie d’Italia di Slow Food di cui per anni ne è stato dirigente e tra i fondatori, è considerato fra i massimi esperti della cucina bresciana, attualmente opera all’Alma, scuola internazione di cucina di Colorno diretta da Gualtiero Marchesi.

Parlando con Marino non si può che restare incantati dalle sue conoscenze nel mondo culinario Bresciano e ci siamo dati appuntamento per una possibile collaborazione su progetti futuri riguardanti gli storici piatti tradizionali delle valli, le antiche ricette fatte con i prodotti locali che Bbuono vorrebbe condividere sulla propria piattaforma.

Foto di gruppo dei partecipanti al laboratorio gastronomico organizzato da valli resilienti
Partecipanti al laboratorio gastronomico attivaree valli resilienti
Bbuono prodotti sul tavolo per chef Roberto Abbadati e cucina per showcooking
Roberto Abbadati preparazione del riso con prodotti locali tipici

Molto nutrita la platea composta da ristoratori, produttori, studenti, giornalisti appassionati della buona cucina e amanti del proprio territorio. Il dibattito è stato moderato dall’Arch. Fabrizio Veronesi, dirigente responsabile dell’area tecnica Gestione del territorio della Comunità Montana della Valle Trompia che in un suo intervento auspicava la realizzazione di un menu della tradizione che si potesse trovare nei locali delle due valli, Bbuono si augura che ciò sia realizzabile ed è pronto a collaborare e condividere tale prelibatezza.

Continuando nell’intervento di Presentazione Veronesi presentava i progetti già avviati, appaltati, conclusi o vicini al traguardo per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Queste azioni mirate sono costruite con lo scopo di aiutare al massimo chi lavora e opera in montagna, e non basta solo produrre, occorre vendere e anche consumare sul posto. Questa iniziativa somma due momenti speciali e formativi, uno appunto l’incontro di lunedì 14 marzo e il secondo il 16 aprile, al Perlasca di Idro e sempre con lo chef Abbadati e Marini, nel mezzo un percorso tra 10 ristoranti, 5 nella Valle Trompia e 5 nella Valsabbia.

Le due Comunità hanno selezionato 10 ristoratori e 32 produttori sulla base dell’originalità e ricchezza dei variegati menu in cui faranno conoscere prodotti di eccellenza. Sono dieci tappe golose alla scoperta della cucina di Valle Trompia e Valle Sabbia in cui ristoratori e produttori si incontreranno per proporre il meglio della tradizione.

Questo il percorso di formazione e degustazione:

  • 16 Marzo – Rassegna dedicata ai prodotti di eccellenza della Valle Sabbia e della Valle Trompia con Chef Abbadati e il massimo storico della cucina Bresciana Marini
  • 16 Marzo – a Collio Valle Trompia trattoria Tami
  • 17 Marzo – Vestone ristorante La Sosta
  • 22 Marzo – Lodrino ristorante la Genzianella
  • 23 Marzo – Bagolino Trattoria Cerreto
  • 6 Aprile – Casto ristorante Vecchio Palazzo
  • 8 Aprile – Marmentino IL Rifugio Degli Elfi
  • 13 Aprile – Livemmo Trattoria dell’Angelo
  • 14 Aprile – Tavernole sul Mella Locanda Vecchi Scuola
  • 16 Aprile – Idro Perlasca, secondo appuntamento formativo con chef Abbadati e Marini
  • 17 Aprile – Idro Hotel Milano
  • 19 Aprile – Marcheno Agriturismo Tazze

I prodotti protagonisti di questo percorso sono la carne, le mele, il formaggio Bagòss, la trota, il nostrano della Valle Trompia, il formaggio Conca, le confetture i tartufi, lo zafferano, la pasta, il miele, i formaggi caprini, i salumi, le verdure, la polenta e tanti altri prodotti d’eccellenza delle due valli.
Bbuono ha conosciuto con piacere lo chef Abbadati e lo storico Marini e li ringraziamo per averci dedicato il loro tempo.


Ringraziamo le due Comunità Montane nelle persone dell’Arch. Fabrizio Veronesi e Nadia Ghidinelli per l’invito a partecipare a questo interessante progetto che porterà la piattaforma di Bbuono ad usufruire delle professionalità delle persone conosciute e inserire altre eccellenze sul sito per poterle condividere einviare il gusto della Valle Sabbia e della Valle Trompia a tutti quei buongustai, turisti appassionati ed estimatori che li hanno potuti apprezzare arrivando in visita in queste fantastiche valli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *